Categoria: <span>presentazioni</span>

Categoria: presentazioni

Priska Nicoly – Rosen La serva di Gravewood

Ci siamo! Oggi 10 ottobre 2024 esce il romance storico Rosen – La serva di Gravewood di Priska Nicoly

Titolo: Rosen – La serva di Gravewood
Autrice: Priska Nicoly
Genere: Romance storico
Casa editrice: Land Editore
Uscita: 10/10/2024
Pagine: 382
Prezzo di lancio: € 0,99
Link di acquisto

Sinossi

Cornovaglia, 1785. Il lavoro come dama di compagnia dell’anziana signora della tenuta di Gravewood è l’ultima speranza per la giovane Rosen Lamorna; l’unico modo che le rimane per salvare la madre e le sorelline dalla miseria, anche se ciò significa allontanarsi dalla casa in cui è cresciuta e mettersi al servizio della potente famiglia Carveth. Nel maniero, Rosen si costringe a sopportare le attenzioni di Arthyen, il figlio bastardo dei Carveth. Ma quando l’erede legittimo dei Carveth, Cadan, torna dalla guerra, Rosen si trova al centro di un gioco perverso tra i due fratellastri; un gioco in cui lei è il premio più ambito, e dove quell’innocenza che ha tentato sempre di proteggere può diventare la sua salvezza, o la sua rovina.

La mia videolettura

@luciabonellinit

Esce oggi il nuovo #romanzostorico di #PriskaNicoly Rosen La serva di Gravewood @PriskaNicoly

♬ suono originale – Lucia Bonelli

Qualche informazione sull’autore

Priska Nicoly è una scrittrice italiana che vive a Londra. Laureata in psicologia, ha una passione per il Diciottesimo Secolo che l’ha portata a condurre decenni di ricerca. Autrice di romance storici dalle tematiche forti e dalle protagoniste indomite, è la sola scrittrice italiana a occuparsi della Guerra d’Indipendenza Americana, l’ambientazione della maggioranza dei suoi romanzi. Dal 2021 gestisce una pagina Instagram con contenuti divulgativi sulla storia del Settecento e dirige insieme alla collega e amica Sara Maffei “PS Editing”, un servizio di editing, grafica e impaginazione. Ha scritto ventuno romanzi, tra cui la saga di “Where I Belong”, che comprende cinque libri, la dilogia “Drew Halliwell”. la dilogia “Graves Harcoe” e la serie di auto-conclusivi “Seven Devils”, ancora in corso. Nel 2024, oltre alle uscite in self, e a Rosen – La serva di Gravewood per Land Editore, pubblicherà il romanzo storico La casa dei dodici fiori, con Words Edizioni.

Qui trovate il profilo Instagram di Priska Nicoly

Qui trovate la pagina autore di Priska Nicoly

Nonostante tutte – Modusvivendi

Ed ecco un po’ il mio mondo… una presentazione per caso, l’acquisto del libro di Filippo Maria Battaglia e quell’angolo etereo che la libreria Modusvivendi Libreria offre come riparo dalla vita, per la vita. Il tutto con un sapore sapiente che solo le parole e la presenza di #StefaniaAuci possono regalare. L’avevo già ascoltata a Villa Filippina, ma dopo questo incontro ne ho la conferma, è una scrittrice dal sottobosco culturale sublime. Viviamo in un mondo in cui tutti giudicano scrittori ponendoli su gradini fragili di scale di valore inesistenti, io sono sempre stata per la libertà. Amo i romanzi, i fumetti, i mattoni da 900 pagine. Amo la passione, l’eros, ma anche la delicatezza, la profondità, il non detto, il descrittivo o l’immaginario, il rosa tanto denigrato e la narrativa per bocche sapienti. Non esiste giudizio che renda la scrittura più o meno degna, esistono solo una bella scrittura e una scrittura meno forte nello stile, ma il genere lasciatelo alle dita, all’anima e agli occhi. Un lettore sarà sempre un lettore, che legga il più acceso degli Harmony o il più contorto dei saggi. Non sarete mai liberi come scrittori o come lettori, se non avrete il coraggio di leggere tutto quello che vi va, quando vi va. Questo pomeriggio alla Modusvivendi mi ha fatto pensare a tante cose, tutte insieme, tutte precisamente delineate nella cura che in ogni angolo della libreria sottolinea che il mondo delle parole è un mondo e per scrittori e per lettori. Libri, taccuini, penne, matite, persone, sorrisi. Dietro ogni libro c’è qualcuno che non si è arreso, e qualcun altro che si potrà salvare grazie alla sua storia. Ovviamente ho anche comprato un taccuino e una penna, ma questa ormai è più una patologia che una necessità 😛 Dovesse finire il mondo io probabilmente avrei ancora della carta bianca da qualche parte, forse qualche parola di troppo, forse molte non dette, ma di sicuro avrò dentro tutta la speranza che mi porta a pensare che un mondo in cui si scrive e si legge ancora, è ancora un mondo che si può salvare.
Un pensiero in più per #NonostanteTutte il libro di Battaglia a cui era dedicata la presentazione in foto. Ho amato il modo in cui l’autore ha cercato di scoprire e svelare ai lettori, il mondo di tutte quelle donne, che ne diventano una sola e che, paradossalmente, diventi tu stessa che stai leggendo. Nina sono io, sei tu. Sì, in qualche pagina sono sicura, che ogni donna avrà ritrovato una parte di sè. Un lavoro laborioso di ricostruzioni, liberatorie e impegno. Con stupore ho scoperto che una delle Nina era #AntoninaAzoti recentemente scomparsa, un’altra voce che nella scrittura ha trovato l’equilibrio, la salvezza, la pace finalmente. Scrivere è un po’ salvarsi la vita, e questa ne è la prova.
Grazie a Battaglia e a quel mondo dolce e ovattato, oltre la guerra e la pandemia, che torna in vita, la Modusvivendi Libreria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.